Contatti e informazioni

Osservatorio Processi Comunicativi - Associazione Culturale Scientifica
20 via Pietro Mascagni 95131 Catania - Italia

Orazio Maria Valastro
Sociologue, mythanalyste, chercheur indépendant, formateur et consultant en autobiographie, spécialisé dans l’imaginaire de l’écriture autobiographique. Il est né à Catane en 1962, où il réside actuellement, après avoir vécu en France pendant plusieurs années. Il a étudié la sociologie en France. À obtenu son diplôme de maîtrise à la Sorbonne (Université Paris Descartes) et son doctorat de recherche à l’Université Paul Valéry. Directeur scientifique de M@GM@ – Revue internationale en Sciences Humaines et Sociales – et des Ateliers de l’Imaginaire Autobiographique de l’Organisation de Volontariat Les Étoiles dans la poche. Il a créé Thrinakìa, le prix international d’écritures autobiographiques, biographiques et poétiques, dédiées à la Sicile, ainsi que les Archives de la mémoire et de l’imaginaire sicilien (European Ego-Documents Archives and Collections Network). Il a récemment reçu le Prix Franz Kafka Italie pour la Culture, décerné par le Comité du Deuxième Humanisme Italien d’Udine (Prix Franz Kafka Italie XIII édition 2022), et un Prix Spécial du jury du Prix International Navarro pour ses qualités créatives et son engagement en faveur de la valorisation de la culture sicilienne, ainsi que pour son livre « Avec une âme imprescriptible : journal d’un déserteur » (XIIIe édition Prix International Navarro, Sambuca di Sicilia, 2022).

Sociologo, mitanalista, autore e scrittore, ricercatore indipendente, formatore e consulente autobiografico, specializzato nell'immaginario della scrittura autobiografica, nasce a Catania nel 1962, dove risiede attualmente, dopo aver vissuto in Francia per diversi anni. Ha studiato sociologia in Francia, laureandosi alla Sorbona nel 1995, all’Università Paris Descartes, e conseguendo nel 2011 un dottorato di ricerca all’Università Paul Valéry a Montpellier. Si è inoltre perfezionato, nel 2000, in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale all’Università La Sapienza di Roma.

Dal 2000 si occupa di processi di comunicazione e pubblicazione scientifica, gestendo e dirigendo delle riviste elettroniche nel settore dell'accesso aperto. È stato capo redattore, dal 2000 al 2005, della rivista elettronica Esprit Critique Revue internazionale en sociologie et sciences sociales. Nel 2002 ha fondato e presiede l'Osservatorio dei Processi Comunicativi - Associazione Culturale Scientifica (Catania), pubblicando e dirigendo in qualità di direttore scientifico la rivista elettronica M@gm@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Dal 2007 dirige, in qualità di direttore scientifico, la collana I Quaderni di M@gm@ pubblicata da Aracne Editrice.

Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura dal 2006 (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), ha fondato nel 2005 l’Organizzazione di volontariato Le Stelle in Tasca (Catania) e ne dirige gli Ateliers dell’immaginario autobiografico. Un progetto di animazione sociale e culturale che coniuga una pedagogia della memoria e dell’immaginario con un’etica dell’ascolto sensibile di sé e dell’altro, e promuove attraverso differenti dispositivi autobiografici l’esperienza della narrazione e della scrittura di sé (Laboratorio cittadino di scritture autobiografiche, Cercatori di memorie, L'immaginario nella scrittura di sé, Nautilus ascolto e letture di scritture autobiografiche). Nel 2012 ha ideato Thrinakìa Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia, e ha dato vita all'Archivio della memoria e dell'immaginario, il patrimonio culturale immateriale dell'OdV Le Stelle in Tasca.

Affiliato alla Société Internationale de Mythanalyse (Montréal, Québec-Canada), le sue ricerche e le sue numerose pubblicazioni, libri e saggi in riviste internazionali, le tematiche dei seminari e dei convegni internazionali organizzati e nei quali è intervenuto, sono prevalentemente incentrate sulla pratica contemporanea della scrittura autobiografica, sull'immaginario nella scrittura di sé, l'immaginario delle memorie collettive e dei patrimoni culturali immateriali, studiati come espressione privilegiata per comprendere le relazioni umane e la società.

Responsabilità scientifiche

(2017 – oggi) Comitato Scientifico dell'IRDOC-ATAKORA - Institut de Recherche et de Documentation de l’Atakora, Centre de recherches sur les langues et civilisations africaines (République du Bénin).
(2014 – oggi) Fellow Socièté Internationale de Mythanalyse (Montréal – Québec).
(2013 – oggi) Presidente Thrinakìa Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia.
(2007 – oggi) Direttore scientifico I Quaderni di M@gm@ (Aracne Editrice, Roma – Italia).
(2005 – oggi) Presidente OdV Le Stelle in Tasca iscritta al Registro generale delle OdV della Regione Siciliana nella Sezione socio culturale educativa, dirige gli Ateliers dell’immaginario autobiografico strutturati in differenti laboratori annuali (Laboratorio cittadino di scritture autobiografiche, L’immaginario nella scrittura di sé, Cercatori di memorie, Nautilus: ascolto sensibile di sé e dell’altro).
(2002 – oggi) Direttore scientifico M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali (Osservatorio dei Processi Comunicativi, Associazione culturale scientifica, Catania – Italia).
(2002 – oggi) Direttore responsabile iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.
(2002 – oggi) Presidente Osservatorio dei Processi Comunicativi – Associazione culturale scientifica (Catania – Italia).
(2005- 2008) Comitato scientifico: Revue Algérienne des Études Sociologiques, Università degli Studi di Jijel – Algeria.
(2000 – 2005) Capo redattore: Esprit Critique Revue internationale en sociologie et sciences sociales.

Titoli di studio

(2010 - 2011) Dottore di ricerca in Sociologia (voto conseguito Très Honorable) - Titolo della tesi: Biographie et mythobiographie de soi: l'imaginaire de la souffrance dans l'écriture autobiographique. Thèse de doctorat sous la direction de Martine Xiberras (Université Paul Valéry Montpellier III), Président du Jury de thèse Jean-Martin Rabot (Université du Minho, Braga-Portugal). Membres du Jury de thèse: Georges Bertin (Directeur de Recherches au Conservatoire National des Arts et Métiers, Pays de la Loire), Michel Maffesoli (Université Pari Descartes, La Sorbonne), Frédéric Monneyron (Université de Perpignan), Université Paul-Valéry Montpellier III.
(2005 - 2006) Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura, Corso annuale di specializzazione Morphosis-Epimeleia, Mnemosine Scuola di Arti e Mestieri della Memoria, Libera Università dell’Autobiografia (Anghiari), Università degli Studi di Bicocca-Milano.
(2004 - 2005) Cultore in campo autobiografico, Corso annuale di specializzazione Graphein, Mnemosine Scuola di Arti e Mestieri della Memoria, Libera Università dell’Autobiografia (Anghiari), Università degli Studi di Bicocca-Milano.
(2002 - 2003) Corso di perfezionamento post laurea in Promozione sociale e prevenzione dell'esclusione sociale, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
(1999 - 2000) Corso di perfezionamento post laurea in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
(1999-2000) Corso post laurea di specializzazione in Mediatore di comunità, Sois Società Italiana di Sociologia.
(1994 - 1995) Diploma universitario (vecchio ordin.) Diplôme de Maîtrise en Sociologie, option Sociologie Générale, Université Paris Descartes.
(1993 - 1994) Diploma universitario (vecchio ordin.) Diplôme de Licence en Sociologie, option Sociologie Générale, Université Paris Descartes.
(1992 - 1993) Diploma universitario (vecchio ordin.) Diplôme d'Études Universitaires Générales, mention Sciences Humaines, section Sociologie, Université Paris Descartes.